
CORSO DI FORMAZIONE
Dedicato al professionista del benessere o all’appassionato che desidera approfondire la conoscenza di come siamo fatti
OsteoYOGA
Osteopatia e Yoga
OsteoYoga è un percorso che unisce le conoscenze anatomiche osteopatiche a quelle pratiche ed energetiche dello yoga.
L’obiettivo è di aiutare i professionisti del benessere (insegnanti yoga, massaggiatori, osteopati, fisioterapisti…) nello studio di una visione integrata del corpo e avere strumenti pratici da utilizzare nella gestione delle problematiche più comuni. Gli strumenti che il corso propone sono lo yoga, l’autotrattamento ed esercizi di consapevolezza e presenza quali anche tecniche di respirazione.
Indaghiamo il dolore alla schiena, dalla zona lombare a quella cervicale, analizzando sia la relazione tra le strutture muscolo-scheletriche e viscerali, che alcuni sintomi manifesti quali le degenerazioni del disco o la cefalea e alcune delle alterazioni più comuni come la scoliosi. L’intento è quello di rispondere alle domande:
- da dove nasce il dolore e cosa lo sta causando?
- cosa possiamo fare per supportare la guarigione del corpo e il ritorno all’equilibrio?
- quali strumenti pratici abbiamo a disposizione, che possiamo utilizzare in maniera autonoma e costante?

Questo corso è riconosciuto da Yoga Alliance ed è valido come 31 ore di formazione continua per insegnanti yoga
Cosa troverai nel corso
Per poter indagare il dolore, comprendere come il sintomo non ne sia la causa e avere degli strumenti che ne sostengano la sua risoluzione, partiamo dallo studio della FASCIA, colei che ci fa capire come il nostro corpo agisce sotto il principio dell’unità. Attraverso lo studio dell’anatomia fasciale, possiamo meglio comprendere il perché la causa di un sintomo non sia da ricercarsi nel luogo dove si manifesta il dolore. Invece comprendiamo come sia necessario indagare le strutture che si relazionano con quella zona per capire dove sia lo squilibrio reale. Scopriamo così che il male al collo può essere dato da uno squilibrio della bocca o come il dolore alla schiena possa essere correlato a una problematica infiammatoria intestinale che determina uno squilibrio meccanico.
Durante il videocorso:
- partiamo dallo studio di che cos’è la fascia e come si suddivide nel corpo, capendo che oltre alla miofascia esiste la fascia viscerale e meningea che collega la nostra impalcatura meccanica ad organi e visceri
- comprendiamo come si manifesta uno schema disfunzionale fasciale nel corpo, grazie alla conoscenza di che cos’è una disfunzione somatica e che cosa sono i riflessi viscero-somatici o somato-viscerali (per capire come una problematica d’organo può portare a un dolore alla schiena e viceversa) e dei meridiani fasciali del corpo
- analizziamo i meccanismi del dolore in relazione allo stress e vediamo quali le conseguenze sui tessuti
- comprendiamo quali connessioni esistono tra corpo e mente e come questa abbia un ruolo nella gestione del dolore
- studiamo l’importanza della colonna vertebrale e la sua anatomia di relazione
- approfondiamo l’importanza del diaframma, delle sue relazioni fasciali tra cui quella con il sistema linfatico
- approfondiamo per ogni sintomo quale Lombalgia, Dorsalgia e Cervicalgia le possibile cause che stanno alla base partendo dalle relazioni anatomiche. Alcuni esempi: la relazione tra fascia toraco-lombare e lombalgia, la relazione tra ipomobilità diaframmatica e lombalgia oppure la relazione tra dorsalgia, rigidità toracica e le strutture viscerali di stomaco e fegato
In particolare, per ogni tratto della nostra colonna vertebrale (lombare, dorsale, cervicale):
- studiamo le sue connessioni fasciali e quindi anche le corrispondenze viscerali
- indaghiamo le possibili cause che possono aver dato vita alla sintomatologia dolorosa
- sperimentiamo soluzioni pratiche volte al riequilibrio e a supporto della risoluzione del problema con le pratiche di yoga e autotrattamento specifiche per ogni sezione
- pratiche yoga complete, con spiegazioni dettagliate dei possibili errori comuni e come correggerli, oltre che adattamenti e varianti delle singole posizioni o esercizi proposti, adattabili a seconda delle necessità del praticante
- pratiche di autotrattamento, per imparare a prenderci cura dei nostri tessuti in maniera autonoma
- pratiche di presenza che puoi fare al di fuori del tappetino, che sono fondamentali per continuare la maturazione dello sviluppo della consapevolezza corporea
- tecniche di respirazione dello yoga
Perché scegliere il corso OsteoYOGA
OsteoYOGA è nato pensando agli insegnanti yoga, che ogni giorno si trovano ad insegnare ad allievi che vivono le difficoltà e problematiche legate allo stile di vita moderno, dove purtroppo il dolore cronico è parte di esso. Ma si apre a tutti i professionisti del benessere, o appassionati del tema, che vogliano approfondire la conoscenza di come siamo fatti e acquisire soluzioni concrete nella risoluzione delle problematiche più comuni.
- Ti da strumenti concreti per comprendere l'anatomia di come siamo fatti e dargli subito un risvolto pratico
- Ti fornisce tutte le nozioni necessarie per indagare un dolore, comprendendone il funzionamento e le sue connessioni
- Ti permette di comprendere in quali casi puoi essere di aiuto nell'affrontare una problematica, come farlo, o dove eventualmente indirizzare la persona che stai supportando
- Ti insegna da cosa sono causate le problematiche più comuni della nostra società, fornendoti gli strumenti per poter aiutare il riequilibrio del corpo
- Ti aiuta nel creare dei programmi personalizzati su misura delle necessità della persona che hai di fronte, o di te stesso in caso di bisogno
- Ti permette di comprendere cosa fare e cosa NON fare in caso di sintomatologia dolorosa e nel caso delle problematiche più comuni
- Ti insegna come prevenire l'insorgenza della sintomatologia dolorosa
- Ti mostra quali sono gli errori comuni che vengono commessi durante la pratica dello yoga e come questi a lungo andare potrebbero creare più problematiche che essere invece risolutive
- Ti fornisce adattamenti pratici e su misura di diversi tipi di necessità
FAQ - Domande frequenti
Una volta completato l’acquisto avrai subito accesso alla visione delle lezioni che trovi in fondo a questa pagina, visionabili in streaming online, per un totale di circa 31 ore di corso.
I video non hanno scadenza, potrai guardarli e consultarli tutte le volte che vorrai.
Per poter seguire il corso ed ottenere così tutti i benefici ti serviranno:
- tappetino yoga
- due o tre blocchi yoga
- una cinghia
- una parete (o l’anta di un armadio o una porta)
- palline da tennis di diverso grado di durezza. Meglio almeno 2x 3 tipi di durezza differente
- una fascia elastica
Il corso ha una durata totale di circa 31 ore, di cui 14 ore sono teoriche, di analisi e spiegazioni, e 17 ore sono invece pratiche, tra yoga, autotrattamento ed esercizi di presenza e respirazione
Michela Aldeghi, insegnante yoga e creatrice del portale vivoYOGA. Leggi tutto su Michela a questa pagina
Valentina Vavassori, osteopata e insegnante yoga. Leggi tutto su Valentina a questa pagina.
Al termine del videocorso ti verrà proposto un esame di valutazione che potrai fare quando ti sentirai pronto, in qualsiasi momento, online. Hai diritto ad ottenere il tuo certificato con il superamento dell’esame dando almeno l’80% di risposte esatte. Una volta superato l’esame ti vengono fornite le indicazioni per poter richiedere il tuo certificato di partecipazione.
L’esame lo potrai ripetere senza limite di tempo. Anche se non sei un insegnante, l’esame è un ottimo test di auto-valutazione che ti aiuterà ad assimilare e ricordare i concetti più importanti
ATTENZIONE:
Gli argomenti trattati nel corso e gli esercizi proposti vengono dagli studi e dalle esperienze vissute dalle autrici. Sono qui condivise a scopo informativo senza mai intenzione di sostituirsi al parere del proprio medico curante. Prima di eseguire attività fisica e gli esercizi pratici proposti, si raccomanda di avere il consenso del proprio medico. Per questa ragione i contenuti del corso non sono mai da intendersi sostitutivi del suo parere e le autrici declinano la responsabilità di eventuali infortuni, danni o aggravarsi delle condizioni del partecipante.
Le lezioni
Qui trovi le lezioni del corso. Segui la sequenza proposta in maniera da acquisire tutte le nozioni necessarie per poter ottenere i migliori benefici e conoscenza dalla formazione.